Dicono di noi
Viterbo contemporanea. Spazi dell’Arte e della Cultura
… Il palazzo è stato da poco acquistato da Barbara Aniello storica dell’arte, musicologa, violoncellista che da anni si occupa Estetica comparata delle Arti ed è docente alla Pontificia Università Gregoriana.
Una volta acquisito, Barbara decide di lasciare questo spazio storico esattamente come lo aveva recuperato e risistemato la precedente proprietaria, l’architetto Giovanna Scappucci…


Cartellone culturale Inter Artes: letteratura, musica, cinema e pittura, tutti gli appuntamenti
L’associazione Inter Artes ha accolto amici ed appassionati di bellezza nella prima giornata del tesseramento, domenica pomeriggio, dove è stato presentato il calendario degli eventi in programma nei prossimi mesi, a partire da domenica 13 novembre.
leggi su latuaetruria.itLo scrigno Inter Artes si apre alla città e mostra i suoi tesori
La città vanta da pochissimo tempo uno scrigno culturale nuovo, un luogo storico che risale al XIII secolo che, dopo un prezioso lavoro di restauro alla ricerca di mura vive ed angoli nascosti è tornato al suo antico splendore: Spazio Inter Artes.


“Grande eleganza, grande semplicità, composto tormento”.
Così Vittorio Sgarbi glosa la mostra di Marco Ferri Poiesis, versione integrale ridotta, allestita fino al 4 dicembre a Spazio Inter Artes. La nostra Associazione si felicita con Giorgia Meloni per la scelta del neo sottosegretario alla cultura, che ci ha onorato della sua presenza e della sua compagnia una manciatina di ore prima della sua elezione. Professore, siamo fieri di averla a Viterbo come Assessore alla Bellezza.
vai all'evento
Spazio Inter Artes, vino come arte di descrivere, degustazione sensoriale con Francesca Mordacchini Alfani.
Allo spazio Inter Artes a Viterbo in via della Volta Buia, 36, in un palazzetto medioevale dimora di Papa Innocenzo III, la Viterbo che non t’aspetti, con un appuntamento in una veste inedita: è in programma domenica il 23 ottobre alle ore 18.00 una degustazione sensoriale con Francesca Mordacchini Alfani, enologa e sommelier, che illustrerà i vini in base alle opere di Marco Ferri, scultore, pittore, esposte in questo magico spazio, nel contesto di Poiesis”.


Inter Artes, se entri non ne rimani indifferente
E’ un silenzioso mercoledì mattina dopo Santa Rosa, Viterbo è tornata ai suoi ritmi lenti e cadenzati, nel mio girare per il centro storico della città mi trovo a via della volta Buia, una traversa del Corso, un tempo era l’ingresso secondario del rimpianto cinema Genio, ritrovi nel silenzio tutto il fascino dei vicoli viterbesi, ed è proprio alla fine della via quella che si affaccia sull’ex Palazzo Spreca, oggi una frequentata palestra, che trovi quello che non t’aspetti.
leggi su tusciaup.com
Nasce a Viterbo Inter Artes, spazio culturale multidisciplinare, inaugurazione con mostra di Marco Ferri
Domenica 4 settembre 2022 alle ore 19 Marco Ferri, poeta della pitto-scultura, inaugura Inter Artes, in via della Volta Buia 36. Si tratta della prima retrospettiva dell’artista, tarquiniese di nascita ma con proiezione internazionale, che fonda la sua incessante ricerca di senso nella medesima radice, origine e fine di tutte le sue opere: il logos.
leggi su tusciatimes.eu

Marco Ferri Poiesis, la prima retrospettiva a Viterbo per Inter Artes
Inter Artes è il progetto spazio d’incontro che esprime il connubio di arte e cultura ideato da Barbara Aniello storica dell’arte e musicologa. Situato in un palazzetto medievale nel cuore di Viterbo, rifugio dalla peste nera di Papa Innocenzo VIII (+1492), Inter Artes è una fucina di confronti e di esperienze, aperta anche alla formula della residenza d’artista e al Carnet de voyage.
leggi su tusciaup.com
Inter Artes, la prima retrospettiva di Marco Ferri a Viterbo
Nasce il progetto Inter Artes spazio di incontro per mostre, concerti, letture, teatro, cinema ideato da Barbara Aniello
leggi su infiniterealta.it

Marco Ferri-Inter Artes, “Se l’arte alla fine ci salverà, dipende da noi”
Era il 1492, e mentre al di là dell’Atlantico Colombo scopriva il continente americano, un papa fuggiva frettolosamente da una Roma squassata dalla pestilenza e trovava rifugio in un appartato palazzetto in pietra di Viterbo. Nel 2022 l’antico palazzetto, situato al 36 di via della Volta Buia, rinnova la sua vocazione all’accoglienza con un abbraccio…
leggi su geosnews.com